-
Le maschere ricevute in Comune
Le maschere in piazza
"El papà del Gnocco" Signore del carnevale Veronese.....
Tra il 1520 e il 1530, a Verona imperversava una terribile carestia a causa delle disastrose inondazioni dell'Adige. La popolazione affamata e furiosa, si ritrovò in piazza S.Zeno e assalì i fornai rubando grano e pane. Stava per scoppiare una rivolta popolare, quando alcuni ricchi cittadini, tra cui il demerito medico Tommaso Da Vico, si riunirono in commissione e provvidero, a loro spese, a distribuire
farina e altri viveri. Le donne impastarono gli gnocchi e la gente potè sfamarsi.
Era l'ultimo venerdì di carnevale. Tommaso Da Vico venne riconosciuto "Istitutore del Baccanale del Gnocco. Dal 1531 a Verona si festeggia con sfilate di carri e con l'elezione del Papà del Gnocco, (però ora gli gnocchi si impastano con le patate), A queste elezioni possono votare solo i capo-famiglia residenti nel quartiere di San Zeno, dopo un'agguerrita campagna elettorale. Nella piazza del quartiere vengono distribuiti gnocchi a volontà! A quanto ho saputo dalla mia ricerca, sembra che la maschera del "papà del Gnocco" sia la più antica del continente!!! Vi assicuro che, a quel tempo , io non c'ero!!!!!.....
Con un bel sorriso ..... Brunamaria Ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo