-
Le maschere ricevute in Comune
Le maschere in piazza
"El papà del Gnocco" Signore del carnevale Veronese.....
Tra il 1520 e il 1530, a Verona imperversava una terribile carestia a causa delle disastrose inondazioni dell'Adige. La popolazione affamata e furiosa, si ritrovò in piazza S.Zeno e assalì i fornai rubando grano e pane. Stava per scoppiare una rivolta popolare, quando alcuni ricchi cittadini, tra cui il demerito medico Tommaso Da Vico, si riunirono in commissione e provvidero, a loro spese, a distribuire
farina e altri viveri. Le donne impastarono gli gnocchi e la gente potè sfamarsi.
Era l'ultimo venerdì di carnevale. Tommaso Da Vico venne riconosciuto "Istitutore del Baccanale del Gnocco. Dal 1531 a Verona si festeggia con sfilate di carri e con l'elezione del Papà del Gnocco, (però ora gli gnocchi si impastano con le patate), A queste elezioni possono votare solo i capo-famiglia residenti nel quartiere di San Zeno, dopo un'agguerrita campagna elettorale. Nella piazza del quartiere vengono distribuiti gnocchi a volontà! A quanto ho saputo dalla mia ricerca, sembra che la maschera del "papà del Gnocco" sia la più antica del continente!!! Vi assicuro che, a quel tempo , io non c'ero!!!!!.....
Con un bel sorriso ..... Brunamaria Ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Sai che non lo sapevo?Sicuramente è una bellissima manifestazione.
RispondiEliminaBuon Carnevale Bruna....TVB.....
Graziella
Ma quantro mi mancano le sfilate dei carri e gli gnocchi in piazza!
RispondiEliminaI ricordi di bimbo che riaffiorano....quando le bimbe saranno più grandi voglio assolutamente portarle!
Ma veramente!!!
RispondiEliminail prossimo anno vengo alla sfilata a vedere!!!
Al mio paese invece i carri li fanno in marzo...si riuniscono tutti i carri vincitori della zona e viene premiato il più bello di tutti ...
ciao Bruna e buona gnoccata!!! mamma come son buoni gli gnocchi !!! con le patate o col pane!!!!
Che simpatica dev'essere questa manifestazione,poi...el papà del gnocco.... che acqualina in bocca mi fà venire!Ogni posto ha le sue belle tradizioni in quanto a feste ed ognuna è degna del posto in cui viene festeggiata. Un bacio e grazie per avermi fatto conoscere questo fatto storico.
RispondiEliminaBRUNA,buon fine settimana
RispondiEliminaGRAZIELLA.
Passo per lasciarti un bacio e un augurio di buona domenica.Tvb
RispondiEliminaburlamacco è il simbolo del carnevale di viareggio ciao.
RispondiEliminama che bello !! Quante tradizioni!
RispondiEliminaA Milano c'è il carnevale Ambrosiano..sabato prossimo!! Un abbraccioooo!!!
Cara Bruna, conoscevo tutto,grazie di averlo postato,il Veneto è la terra di origine di mio marito per cui mi ha fatto conoscere vita e miracoli.Ti abbraccio
RispondiElimina@ Sister cara, siamo vicine di"casa"! le tradizioni carnevalesche si possono somigliare. Grazie e, alla prossima...
RispondiElimina@Graziella-bella, sono sempre tanto contenta di leggerti..
Papy, un po' di spensieratezza, qualche volta, non guasta. Sento che sei un papà dolcissimo..
@viky chissà che l'anno prossimo possiamo goderci il carnevale insieme....
@Lucia, dolce e cara come sempre!!!ti penso..
@Fiore spiritosa e vivace ragazza, spero che saprai aiutarmi a rimediare il mio pasticcio.
@Orematt il mitico carnevale di Viareggio deve essere spettacolare e coinvolgente. Grazie per essere passata da me.
@Nonnalì, lo so che i Milanesi spostano di una settimana la quaresima; per 5 anni sono stata milanese anch'io! Buon carnevale..
@ Giada cara, ricambio l'abbraccio e salutami tuo marito...
Carissime amiche, ho combinato un pasticcio....Volevo cancellare delle foto dall'album e, ber sbaglio, ho cancellato la mia foto ,nel "profilo" e sono sparite le foto dei miei amici, cioè anche le vostre. Sono triste e arrabbiata con me stessa, per la mia "imbranatura".Voi siete molto brave/i, a giudicare dai vostri blog. Qualcuno mi può aiutare? Con un amichevole abbraccio vi RINGRAZIO!! Vi ringrazio tutti anche per essere passati a salutarmi. Buona e serena notte....ciaoooooooooooooooo
Bruna
Dolcissimo? Non saprei...di certo provo ad esserlo....
RispondiEliminaCiao Nonna, è un piacere passare a trovarti!
Ciao BRUNA,come va? DA noi il carnevale si festeggia sabato.Io sono BUSTOCCA,prov.VA.La nostra maschera tradizionale è il"TARLISU",è una maschera BUSTOCCA,molto antica, che deriva dal corrispondente dialettale da un particolare tipo di tessuto ,che erano le fodere dei materassi a righe bianche e marroni e che erano prodotte dai tantissimi opifici della nostra città.Questa è una tradizione molto antica,ed oltre ai vari carri che sfileranno sabato,il"TARLISU" aprirà la sfilata,percui sabato a BUSTO sarà veramente festa qui a BUSTO ARSIZIO
RispondiElimina.
Bruna ,ma io la vedo la foto nel tuo profilo,e anche quelle degli amici...Forse hai già rimediato.
RispondiEliminacome ti ho scritto anche in pvt vedo che ti hanno confermato che è tutto ok....cessato allarme??? hai fatto cio' che ti ho suggerito? :-)
RispondiEliminaciao carissima Bruna e quando hai bisogno ci sono appena posso lo sai...
Un abbraccio per una dolce nonna....
RispondiEliminaCarissimi amici, purtroppo c'è qualcosa che non va nel mio pc. Mi mancate tanto, spero che appena possibile me lo mettano a posto. Vi abbraccio tutti con vera amicizia..... Bruna......Sono triste!! Ciaooooooooo
RispondiEliminaCosa è successso al Pc?????
RispondiEliminacosa c'è che non va bene??? magari ti possiamo aiutare
fammi sapere ok??!!
ciao
Ma tu intanto riesci ugualmente a fare i post????
RispondiEliminaio le foto le vedo sai!!!
anche quella del tuo profilo si vede...
Io le tue foto sull'album le vedo sono 25....
Intanto tu se riesci prova a continuare a postare poi quando viene tuo genero te lo rimette in sensto!!!
Io da quà non c'è la faccio a spiegarti,ma secondo me hai solo fatto un pò di confusione con i due album....niente di grave...prova dai
BUON FINE SETTIMANA BRUNA.....
RispondiEliminaGRAZIELLA.
bella la storia dello gnocco!!tranquilla è arrivato tutto .-bravissima .E dole la covata dei gattini...bella la micia!!
RispondiEliminaBRUNA domani è la festa della donna,tanti auguri da parte mia .CIAO e buon fine settimana.
RispondiEliminaGRAZIELLA
Giuro che non conoscevo la storia! Meno male che ogni tanto c'è qualche collega che lascia un buon ricordo tra la gente.... :-D Lisa
RispondiElimina