Premetto che ci sono vari modi per fare la PEARA' Come la faccio io, la preparavano mia madre e la mia nonna..
Ingredienti:
....60 gr. di midollo dell'osso (chiederlo al macellaio)
....150 gr. di pane gratuggiato (non deve essere del tipo condito e nemmeno troppo vecchio)
...50 gr. di burro opp. olio extra vergine
....abbondante pepe nero macinato fresco
....una manciata di grana e se ci fosse bisogno, aggiustare di sale.
Preparazione:
Far sciogliere a fuoco dolce, il midollo e il burro in un tegame di terrecotta. Aggiungere il pane grattuggiato e rimestare per farlo insaporire, poi, sempre mescolando con il cucchiaio di legno, aggiungere il brodo, scegliendolo in superfice in modo che sia più grasso.
Quando il tutto risulterà cremoso ma non denso, coprire il tegame solo a metà e far bollire per circa 2 ore a fuoco bassissimo. Ogni tanto mescolare senza preoccuparsi se si attacca un po' sul fondo. A cottura ultimata, aggiungere una bella manciata di grana e abbondante pepe. Mescolare e lasciare sul fuoco ancora qualche minuto..
Questa saporita salsa va accompagnata con bollito misto di carni, naturalmente molto calde. Di solito si mangia durante l'inverno.
Era il piatto tipico che si trovava tutte le domeniche, nelle famiglie veronesi.