8 marzo 2011: una festa che nasconde il dolore, la sofferenza e le lotte di tante donne


Ai nostri giorni la festa della donna è vissuta come un momento di incontro, di festa e allegria, ma ricordiamoci il perché è nata questa ricorrenza e qual'è la realtà delle donne nel mondo odierno.
Le origini della festa dell'8 marzo risalgono al 1908, quando le operaie dell'industria tessile Cotton di New York scioperarono per protestare contro le terribili condizioni in cui erano costrette a lavorare. Lo sciopero si protrasse per alcuni giorni, ma l'8 marzo il proprietario Mr. Johnson bloccò tutte le porte della fabbrica per impedire alle operaie di uscire. Scoppiò un incendio e le 129 operaie prigioniere all'interno morirono arse dalle fiamme.
Molte di esse erano immigrate, tra cui anche delle italiane, che cercavano semplicemente di migliorare la situazione nel loro ambiente di lavoro.
L’8 marzo quindi è il ricordo di questa tragedia e per questo Rosa Luxemburg propose questa data come una giornata di lotta internazionale a favore delle donne.
( da web)

Donne vogliamoci bene e facciamoci rispettare, senza mancare di rispetto a nessuno.. Vi abbraccio tutte..ciaoooooooooooo