l'anno prossimo. Tra un'ora arriverà Settembre!!!!!! Bel mese!! Nella mia famiglia siamo in 3 a
festeggiare il compleanno. Il primo giorno di Settembre, la mia prima figlia, compirà 50 anni!!!!!!
Assolutamente non li dimostra, è dinamica e bella!
Attraverso il mio Blog faccio gli auguri a lei e a tutte le persone nate in questo mese. w i Settembrini!!
festeggiare il compleanno. Il primo giorno di Settembre, la mia prima figlia, compirà 50 anni!!!!!!
Assolutamente non li dimostra, è dinamica e bella!
Attraverso il mio Blog faccio gli auguri a lei e a tutte le persone nate in questo mese. w i Settembrini!!
Quando è nata questa mia figlia, ero una giovane mamma, compii 20 anni pochi giorni dopo la sua nascita.
Io e mio marito eravamo ansiosi di conoscere il suo visino. Io ero molto ingenua e sognatrice. Ricordo che rimasi scioccata per la sofferenza del parto, credevo di morire. Nessuno mi aveva dato delle informazioni e delle spiegazioni precise. Qualche volta avevo un po' di timore, pensando a dover partorire, ma volevo essere forte , convincendomi che tutti siamo arrivati a questo mondo, passando da quella "porta"'. Se avessi avuto più informazione, avrei collaborato e, probabilmente, avrei sofferto meno. Senza dubbio non mi sarei sconvolta! Però poi, amando la mia famigliola e con l'aiuto di Dio, superai quelle paure e misi al mondo ( in pochi anni) altre 3 splendide creature.
Oggi ci sono libri, giornali, televisione che parlano e fanno vedere, con immagini e con filmati, come si nasce. Ma a quei tempi e nel mio ambiente, tutto era tabù.
Ciao amici blogger . vi mando un abbraccio "virtuale" Brunamaria
salve
RispondiEliminasono una giornalista e sto scrivendo un articolo sulle "nonne blogger". mi piacerebbe intervistarla per sapere come è nata l'idea del suo blog...
mi può contattare al 3471921900
la ringrazio
resto in attesa di una sua risposta
Cara bruna maria,
RispondiEliminaho letto con interesse i tuoi ultimi post, sei diventata brava! Molto chiarezza e concretezza.
Poiché il tuo compleanno è dietro l'uscio, ti faccio affettuosi auguri di trascorrerlo felicemente circondata dai tuoi cari.
Anche per me ci fu la parentesi di un locale di fortuna per aula: si trattava di un'osteria del paese in cui al mattino avevamo i nostri banchi e panche che venivano accatastate ogni pomeriggio per far posto a tavoli e sedie per i clienti.
Ricordo che i soldati occupanti la scuola erano persone avanti coll'età, probabilmente già nonni e che una mattina, entrata nella scuola-osteria trovai uno scritto sulla lavagna che riporto qui:
il cielo è azzurro,,
il tempo bello,
preghiamo la maestra,
di portarci a passeggiare.
Ed il soldato che aveva scritto , aveva ragione: dentro l'aula semibuia e fredda i bambini non stavano certamente bene.
Quest'episodio ,un momento di umanità nel troppo lungo tempo della guerra, l'ho già rammentato sul mio blog , lo ripeto qui per te e per tuoi visitatori.
Un abbraccio, nedda
Non si sa mai...
RispondiEliminaVoglio scriverti qui il testo in tedesco scritto da quel soldato sulla lavagna nell'aula-osteria. Può darsi che qualcuno del nord-Europa lo legga e lo concideri un sassolino per la costruzione di una casa di pace tra nazioni che si scontrarono e che ancora si sontrano nelle guerre di tutto il mondo.
Der Himmel ist blau,
das Wetter ist schoen,
wir bitten die Lehrerin
spazieren zu gehen.
Un abbraccio,
nedda